Accettazione dell'eredità devoluta ai minorenni

Quando chiamato all’eredità è un minorenne, l’ordinamento italiano richiede specifiche cautele a tutela dello stesso. 

Chi esercita la responsabilità genitoriale (o la tutela) sul minorenne dovrà necessariamente richiedere al Giudice Tutelare l’autorizzazione ad accettare l’eredità (sempre con beneficio d’inventario) in nome e per conto del minorenne; dovrà richiedere l’autorizzazione altresì al Giudice delle Successioni per gli atti di disposizione che riguardino i beni ereditari

Sia il Giudice Tutelare che il Giudice delle Successioni verificano che le operazioni che si vogliono porre in essere siano effettivamente rispettose degli interessi superiori del minore e della normativa in tema di successioni. Ciò che potrebbe apparire come una “trafila burocratica” è in realtà una sostanziale tutela degli interessi del minorenne coinvolto e, se non viene espletata nel modo corretto, rischia non solo di paralizzare alcune operazioni con conseguente perdita di tempo e denaro, ma anche di compromettere, appunto, i diritti del minorenne titolare dei diritti successori. 

Lo studio legale Galizia fornisce consulenza ed assistenza nella redazione degli atti necessari alla adeguata gestione della devoluzione ereditaria in favore del minorenne, a tutela dello stesso e della sua famiglia.